Perchè il top Laminam è tra i migliori piani di lavoro cucina (per una cucina solida e durevole nel tempo)
Categoria: migliori piani di lavoro cucina

Tra i migliori piani di lavoro cucina sicuramente possiamo annoverare i nuovi materiali per l'arredo, tra cui spicca senza dubbio il Laminam. Ne avrai certamente sentito parlare, o comunque ti sarai già informato se sei alla ricerca di un top che rappresenti un valore aggiunto nella configurazione della tua nuova cucina.
La popolarità del Laminam del resto è aumentata negli ultimi tempi, visto il largo uso che se ne fa in ambito edile e, ormai da qualche anno, anche come materiale d'arredo top di gamma. Un materiale questo (ricordiamolo, lastre ceramiche di grande formato e minimo spessore) utilizzato e amato ormai dai migliori architetti e interior designer per la sua versatilità e ambiti di applicazione.
Ma perchè Laminam è sicuramente tra i migliori piani di lavoro cucina attualmente in produzione?
I "pro" che caratterizzano questo materiale sono davvero tanti: noi abbiamo individuato i 4 vantaggi principali che rendono Laminam la superficie ideale rispetto ai tradizionali piani cucina. Certo, nella scelta del top cucina subentrano fattori diversi, ma, come addetti ai lavori, è importante saper consigliare e indirizzare (ove possibile) la scelta verso ciò che riteniamo sia il meglio per il Cliente.
Ecco perchè oggi parliamo di Laminam. Allora, sei pronto a scoprire i grandi vantaggi del top in Laminam? Continua a leggere e vedrai.
#1 IL TAGLIO
Il primo problema che risolve un piano di lavoro Laminam è la resistenza ad alcune sollecitazioni tipiche in cucina, tra cui il taglio degli alimenti sulla superficie di lavoro. Con un top Laminam infatti, potrai tagliare e affettare tutto ciò che vuoi senza il rischio di intaccare, danneggiare (o semplicemente graffiare) il piano in operazioni che comunque rappresentano l'ordinario. A nostro avviso questa è una delle migliori caratteristiche del Laminam, che offre quindi una superficie robusta, capace di assorbire urti di tipo e intensità diversi, tra cui quello di un oggetto appuntito.
#2 IL CALORE
Quante volte hai sentito dire che il calore è il principale nemico dei piani di lavoro? Questo è un dato di fatto, poichè le alte temperature, veicolate dal contatto con una pentola, padella o anche semplicemente una caffettiera bollente, possono causare danni irreparabili sulla maggior parte dei top cucina. Questo è il motivo per cui consigliamo spesso l'utilizzo di sottopentola in legno, sughero o siliconi. Il Laminam invece non teme il calore perchè esso stesso è prodotto per mezzo del calore! Questo lo rende immune alle alte temperature (quindi ad uno shock termico) senza deformarsi, gonfiarsi o mostrare segni permanenti in superficie. Potrai cucinare quindi in totale libertà, senza dover prestare troppa attenzione a cosa succede al tuo top cucina.
#3 LA PULIZIA
A volte un piano di lavoro può rovinarsi a causa dell'utilizzo del prodotto sbagliato. Questo accade quasi sempre a causa della porosità del materiale, che, di conseguenza, impone una manutenzione sia contro lo sporco ordinario (alcuni top infatti sono "sensibili" al contatto con grassi, olio, o sostanze naturalmente acide come succo di limone, vino, caffè ecc.ecc.) ma anche attraverso metodi adeguati, tra cui appunto un prodotto per la pulizia che non alteri le caratteristiche del top. Il Laminam, data la sua elevata impermeabilità unita a una bassissima porosità, può essere pulito con qualsiasi prodotto attualmente circolazione, di natura acida o basica, senza alcun rischio di macchiarlo o compomettere la qualità della superficie.
#4 LA RESISTENZA ALLE MACCHIE
Come il calore, anche le macchie rappresentano un vero problema in cucina, perchè può capitare di non pulire a fondo il top la sera, e di lasciare quindi la superficie a contatto con cibi e condimenti dannosi per il piano. Le pietre naturali, ad esempio, sono porose e assorbono lo sporco; anche per il quarzo, essendo costituito, seppur in minima parte, da materiali leganti, il discorso è analogo. Il Laminam invece no, e questo grazie alla fusione delle materie prime che, sottoposte alle alte temperature, si legano naturalmente rendendo la lastra priva di qualsiasi porosità. C'è da aggiungere poi che Laminam è un materiale di per sè autopulente, visto lo speciale processo di fotocatalisi che subisce durante la produzione.
ALTRI VANTAGGI DEL LAMINAM
Ovviamente i vantaggi di scegliere un top in Laminam non finiscono qui, poichè anche la sua inalterabilità ai raggi UV rappresenta un ulteriore punto a favore di questo splendido materiale d'arredo. Un materiale che utilizziamo spesso nelle nostre progettazioni cucine a Roma, e per i motivi che abbiamo appena elencato.
E' importante sottolineare anche le notevoli dimensioni che possono raggiungere le lastre, il che implica un top cucina privo di "pericolose" giunzioni". Eppoi è autoportante (più dettagli tra poco).
IL CONFRONTO CON GLI ALTRI MATERIALI PER IL TOP DELLA CUCINA
Ogni giorno le persone ci chiedeno quali sia il miglior materiale per rivestire il piano cucina. Certamente possiamo dire che il Laminam è al vertice di questa classifica, e a ragione, viste le numerose progettazioni che hanno visto protagonista questo materiale nelle case dei nostri Clienti.
Ad esempio, facendo un parallelo con Dekton (materiale considerato similare) si scopre che Laminam ha un porosità dello 0,1% mentre Dekton dello 0,3%: benchè si tratti di uno scarto minimo, quest'ultimo rimane comunque meno impermeabile rispetto al primo. Si potrebbe discutere poi anche sulle texture: le stampe operate sul Laminam sono graficamente più accurate.
Se operassimo un confronto con il top in agglomerato di quarzo, beh, anche in questo caso Laminam vince a mani basse: le resine impastate nella quarzite infatti soffrono gli shock termici, per cui una fonte di calore appoggiata improvvisamente sul piano potrebbe creare un alone in superficie o fargli perdere brillantezza. Il top a base di quarzo soffre inoltre il contatto con alimenti a base acida.
Stesso discorso per i materiali lapidei, in particolare il marmo, che è intollerante ai prodotti anticalcare (poichè anch'esso è costituito da calcare). L'acciaio invece si graffia facilmente, nonostante sia il materiale più igienico e impermeabile.
SPESSORI E FINITURE
Generalmente, per i piani cucina, il Laminam è proposto nella versione 12mm, poichè già con tale "misura" la superficie è autoportante. Non vi è quindi bisogno di utilizzare il 20mm (seppur presente a catalogo). Si tratta quindi di spessori ridotti ma comunque "maggiorati" rispetto alle altre tipologie di applicazione poichè la lastra dovrà essere stabile sulle basi (autoportanza) e non essere fragile durante le fasi di installazione.
Laminam quindi prevede le lastre più leggere (da 3mm) per rivestire pareti e ante cucina, 5 mm invece per rivestire le superfici calpestabili, come i pavimenti.
Accanto ai vari spessori Laminam poi abbina ben 9 finiture (tra cui naturale, lucidato, soft touch, fiammato, bocciardato, strutturato ecc.ecc.) e la bellezza di oltre 100 colori: l'ampiezza della scelta è un altro aspetto da tenere in considerazione, visto ormai l'alto grado di personalizzazione a cui si aspira nell'arredo delle cucine attuali.
Per concludere possiamo dire che Laminam è un materiale che esprime forza, solidità e bellezza. E se vuoi un consiglio per l'acquisto, sappi che il miglior grès ceramico è marchiato Laminam: altri produttori, magari più "economici", potrebbero risparmiare sulle materie prime o sulle cotture: il risultato sarebbe un materiale comunque bello da vedere ma più tensionato (quindi più fragile) o più poroso (e cioè meno resistente alle macchie).
FISSA SUBITO UN APPUNTAMENTO SE QUESTO ARTICOLO TI HA CONVINTO E VUOI PROGETTARE LA TUA NUOVA CUCINA A ROMA CON UN TOP IN LAMINAM!

Via Domenico Cavalca, 134 - 00139 Roma
Showroom:
Via Jacopo Passavanti, 69/c - 00139 Roma
P.IVA: 13485341005