Apertura pensili cucina: come scegliere il meccanismo più adatto valutando i pro e i contro delle varie tipologie
Categoria: modalità apertura pensili

La tipologia di apertura dei pensili cucina è un aspetto del Progetto tanto importante quanto lo è la scelta delle diverse componenti d'arredo. I pensili infatti svolgono un utilissima funzione-dispensa, ma l'importanza dei meccanismi di apertura supera di gran lunga quella delle dimensioni e della capacità di contenimento. Una scelta non banale, da cui dipenderà (almeno in parte):
-la funzionalità e l'ergonomia della cucina.
-il design della composizione.
-il prezzo.
-la capacità della cucina di svilupparsi in altezza (capacità di contenimento).
I presupposti quindi sono chiari e l'ordine dei punti varia in base agli obiettivi: ogni tipologia di apertura pensili cucina ha dunque dei pro e dei contro tutti da scoprire. Vediamoli più da vicino.
APERTURA PENSILI CUCINA: L'ANTA A BATTENTE
L'anta a battente è il più classico e diffuso sistema di apertura pensili della cucina. Lo sportello si apre a destra o sinistra (o in entrambe le direzioni in caso di dimensioni superiori ai 60 cm) per mezzo di cerniere fissate alla scocca del pensile, con un angolo di apertura di 110°. L'ampiezza dell'angolo favorisce la visibilità all'interno del pensile, ma è anche la tipologia più ingombrante e quella che impone più rischi durante l'utilizzo.
Vantaggi: facilità di apertura e chiusura dell'anta. Modularità ampia in larghezza e altezza (anche in versione maxi). Risparmio.
Svantaggi: minore praticità: l'anta non può rimanere aperta durante lo svolgimento delle attività in cucina.
ANTA BASCULANTE
L'anta basculante è uno dei sistemi più sofisticati per aprire i pensili in cucina: l'anta infatti, dotata di uno speciale meccanismo oscillante, si proietta verso l'alto per finire al di sopra del pensile stesso. Concettualmente, insieme al sistema a pacchetto, rappresenta l'alternativa al sistema a battente. I pensili con anta basculante hanno un ottimo design poichè è possibile realizzare frontali di grandi dimensioni senza alcuna interruzione. Modularità discreta in larghezza (fino a 90 cm) ma non in altezza (max. 72 cm). Non sono possibili sovrapposizoni con altri pensili.
Vantaggi: piena libertà di accesso al contenuto e di movimento durante lo svolgimento del lavoro in cucina. L'anta infatti può rimanere aperta per tutto il tempo utile per essere poi richiusa a lavoro terminato.
Svantaggi: qualche difficoltà nella chiusura del pensile, specie per persone di bassa statura.
ANTA A PACCHETTO O A LIBRO
L'anta a pacchetto appartiene alla stessa famiglia delle ante con meccanismo basculante o a ribalta. In questo caso però, il fronte è diviso in due parti, che si solleva contestualmente con una leggera spinta verso l'alto. Modularità ampia in larghezza (in genere fino a 120 cm) ma non in altezza (solo in altezza 72 cm); inoltre, non sono possibili sovrapposizioni in altezza con altri pensili. Concettualmente, l'apertura a pacchetto (o a libro), insieme alla bascula, rappresenta l'alternativa al sistema a battente.
Vantaggi: favorisce la totale visibilità del contenuto del pensile e un facile accesso allo stesso.
Svantaggi: Come per la precedente, anche per l'anta a pacchetto la difficoltà principale riguarda la fase di chiusura del pensile, scomoda per persone di bassa statura.
ANTA A RIBALTA O VASISTAS
Dotata di pistoni che permettono all'anta di muoversi verso l'alto e con il minimo ingombro, l'anta a ribalta, nonostante la proiezione verticale, non supera mai l'altezza del vano stesso. Ne viene fuori un angolo di apertura di circa 100°, che fa di questo pensile un sistema pratico, comodo e poco ingombrante. Le ribalte possono sovrapporsi per raggiungere le tradizionali misure dei pensili con anta battente (ovviando così anche al "deficit" in altezza di bascule e pacchetti). In tal caso, le aperture sono indipendenti l'una dall'altra: i pensili possono essere aperti soltanto una alla volta.
Vantaggi: facilità di accesso e libertà di movimento anche ad anta aperta. Il pensile può essere ridotto in larghezza "su misura". Visto il minimo ingombro in altezza, non offuscano eventuali fonti di illuminazione poste al di sopra del pensile.
Svantaggi: risiedono nella fase di chiusura del pensile, specie in caso di sovrapposizione di due ribalte (in particolare di altezza superiore ai 36 cm ciascuna): quella più in alto, diverrà più difficile da chiudere.
SERVO DRIVE
Ispirata ai principi della domotica, l'apertura pensili cucina Servo Drive di Blum rientra nel processo di sviluppo tecnologico che caratterizza oggi l'industria del mobile. Non si tratta di una vera e propria tipologia di apertura, ma di un meccanismo che può caratterizzare diversi tipi di ante, basculanti, a pacchetto, a ribalta. Esse si sollevano per mezzo di una leggera pressione sul bordo frontale del pensile, al cui interno vi è un interruttore che servirà per una comoda chiusura dell'anta. Come avrai già intuito, questa novità è stata escogitata per ovviare alla principale difficoltà nell'utilizzo dei pensili a sollevamento, ovvero la loro chiusura.
Vantaggi: apertura e chiusura semplificata per mezzo di un sistema touch drive, applicato alle ante con sollevamente verticale.
Svantaggi: costi sopra la media rispetto ad un pensile con apertura manuale; necessità di predisporre un impianto elettrico ben congegnato.
COME SCEGLIERE I MECCANISMI APERTURA PENSILE PIU' ADATTI
Non c'è dubbio che i meccanismi di apertura dei pensili incidono sulla qualità dell'esperienza in cucina: la facilità di accesso ai volumi, la frequenza di apertura/chiusura delle ante durante il lavoro (che deve essere ridotta al minimo) indicano quanto la cucina sia pratica e di comodo utilizzo.
I sistemi più efficaci sono dunque quelli che permettono al pensile di rimanere in sospensione (e cioè ante a pacchetto e basculanti): ecco perchè li consigliamo sempre in almeno due posizioni, e cioè scolapiatti e cappa (se della tipologia ad incasso).
Le ante battente permettono invece di sfruttare meglio l'altezza e di avere volumi di stoccaggio più grandi. Il prezzo di questi meccanismi inoltre è più vantaggioso, ma il livello ergonomico della cucina ne risente sicuramente.
LA QUALITA' DELLA FERRAMENTA E DELLA MECCANICA DI MOVIMENTO
La qualità della ferramenta applicata ai pensili cucina è importante per scongiurare alcuni rischi non di poco conto. Nel caso delle ante a battente, che l'anta sbatta o che non ammortizzi perfettamente dopo un periodo di uso (più o meno) prolungato; nei meccanismi a sollevamento, che il fronte si abbassi e non rimanga in sospensione (nel punto desiderato o addirittura che non sospenda più).
Le qualità principali di tali meccanismi devono essere sicurezza, durevolezza, ma anche facilità di montaggio e di regolazione. Per questo, TUTTE le migliori cucine con anta a battente prevedono cerniere Sensys, che grazie all'ammortizzatore integrato invisibile (Silent System), garantiscono silenziosità e dolcezza nella chiusura dell'anta, INDIPENDENTEMENTE dal suo peso.
Per quanto riguarda invece i pensili a sollevamento verticale, il programma AVENTOS di Blum è un requisito imprescindibile. Sistema di ultima generazione, AVENTOS infatti garantisce un elevatissimo comfort di movimento (quindi di apertura/chiusura) anche per le ante più grandi e pesanti grazie anche alla tecnologia Bluemotion integrata.
Il pensile inoltre, se ben regolato, può fermarsi in qualsiasi posizione grazie alla funzione di arresto progressivo, in modo che l'anta sia sempre facilmente raggiungibile e richiudibile. L'affidabilità dei due sistemi (Sensys per le ante a battente, Aventos per le ante a sollevamento verticale) è testimoniata anche dai numerosi premi ricevuti, tra i quali il prestigiosissimo "reddot design award" e il "German Design Award Special".
ECCO PERCHE' TUTTE LE NOSTRE CUCINE SUPPORTANO CERNIERE SENSYS E MECCANISMI DI SOLLEVAMENTO BLUM. GARANTISCONO PIENA EFFICIENZE E DURATA NEL TEMPO.
SE QUESTO ARTICOLO TI HA CONVINTO E VUOI PROGETTARE DA ZERO LA TUA NUOVA CUCINA SCEGLIENDO ACCURATAMENTE I PENSILI, CLICCA QUI PER DIMEZZARE I TEMPI E RICEVERE UN PREVENTIVO SU MISURA. NON ATTENDERE, LA TUA CUCINA AL MIGLIOR RAPPORTO QUALITA'/PREZZO TI ASPETTA!

Via Domenico Cavalca, 134 - 00139 Roma
Showroom:
Via Jacopo Passavanti, 69/c - 00139 Roma
P.IVA: 13485341005