Home > Blog > Lavelli materiale composito, Cristalite e Cristadur di Schock: qualità e design imbattibili

Lavelli materiale composito, Cristalite e Cristadur di Schock: qualità e design imbattibili


Categoria: Cristalite Cristadur Schock
Lavelli materiale composito, Cristalite e Cristadur di Schock: qualità e design imbattibili

Lo studio di nuovi materiali compositi è alla base dello sviluppo di lavelli sempre più adatti alla vita in cucina. Si tratta di materiali inerti, chimicamente testati, resistenti: e se la fragranite in questo campo è stata la prima, la sperimentazione sulle polveri di granito non si ferma e continua a evolvere.


La composizione dei materiali compositi per lavello può essere una miscela di quarzi, quarzi e graniti oppure di particelle metalliscenti insieme a cristalli di quarzo e granito. Ecco perchè esistono nomi commerciali diversi: Granitek, Silgranit, Ultragranit, Microgranit.

Il richiamo è evidente alla categoria madre (il granito) dalla quale assumono durezza, resistenza (a urti, calore e shock termici), impermeabilità; ma dal punto di vista estetico, pur trattandosi di superfici opache, la diversa composizione incide sull'aspetto del lavello: potremo trovare dunque superfici più lisce o ruvide, pigmentate oppure ultra opache.

I colori tuttavia sono intensi e realistici e difficilmente sbiadiscono col tempo.

Questo è anche uno dei motivi per cui preferire i materiali compositi all'acciaio: l'intensità contro la freddezza dell'inox; e poi l'opacità naturale che rende quasi invisibili le macchie di calcare.

I NUOVI MATERIALI COMPOSITI PER LAVELLO: CRISTALITE E CRISTADUR

La durezza del granito dipende principalmente dalla presenza al suo interno di quarzo, uno dei minerali più diffusi sulla crosta terrestre. Ed è proprio da qui che nascono i materiali compositi dell'azienda tedesca SchockCristalite Plus e Cristadur Extreme: un mix sofisticato di quarzo purissimo (estratto e lavorato artigianalmente in Baviera) e di resine acriliche di ultima generazione (materia aggregante che rende il prodotto impermeabile e resistente a urti e calore).

Come dicevamo, ogni azienda continua a sperimentare, alla ricerca del composito perfetto: Schock, ad esempio, è stata la prima ad introdurre il lavello in composito di quarzo; e continua a migliorarlo con le sue innovazioni: Cristalite e Cristadur, appunto.

DIFFERENZE TRA CRISTALITE E CRISTADUR

Le differenze tra Cristalite e Cristadur non sono molte, ed è per questo che è importante evidenziarle. Cristalite è un composto di quarzo purissimo (80%) legato ad una resina acrilica (15%) che lo rende al tatto più ruvido (quasi come la pietra); Cristadur invece, attraverso l'utilizzo delle nanotecnologie e l'aggiunta di fibre di vetro, presenta una superficie senza pori, quindi più liscia e setosa.

Distinguibili al tatto, si può dire quindi che i lavelli in Cristalite siano, per forme e colori, una versione di lavello più classica, mentre Cristadur la collezione più innovativa (ma anche un aggiornamento delle caratteristiche della Cristalite).

lavello materiale composito

I VANTAGGI DI POSSEDERE UN LAVELLO IN QUARZO SCHOCK

Con Cristalite e Cristadur, Schock ha progettato un lavello composito (quasi) perfetto, grazie appunto alla qualità dei materiali e ad un know how eccellente. Possedere quindi un lavello Cristalite o Cristadur significa poter contare su un materiale resistente, pratico, igienico, facile da pulire. Proprio la facilità di pulizia rappresenta uno dei punti di forza dei lavelli in quarzo Schock, grazie alla superficie ultrafine che permette allo sporco di scivolare via al semplice passaggio dell'acqua.

E poi la bellezza, simile a quella della pietra naturale.

COLORI E ACCESSORI PER LA GAMMA SCHOCK

La gamma dei colori disponibili è ampissima, con Cristalite che presenta tinte più tradizionali (bianco alpina, asfalto, antracite, grigio tortora) mentre Cristadur quelle più originali (rosso, bronzo, magnolia e bianco puro. L'installazione sul piano prevede anche il filotop e sottotop, ma anche il sottotop a scomparsa totale (molto simile ad un lavello integrato direttamente sul piano).

Ma c'è di più: Schock ha brevettato anche l'installazione di luci LED nei suoi lavelli in materiale composito, montate direttamente nella vasca (su richiesta).

CONSIDERAZIONI FINALI

Lo abbiamo già detto: design, tecnologia e durevolezza sono i marchi di fabbrica Shock. E' uno dei nostri marchi preferiti per diverse ragioni: la cura meticolosa dei dettagli, la trasparenza sui materiali impiegati, l'attenzione al tema ecologico.

E' la classica grande azienda tedesca, capace di produrre ben 2.000.000 di pezzi l'anno con la stessa precisione e affidabilità di una produzione artigianale. I prezzi sono ottimi, ecco perchè spesso consigliamo Shock: il rapporto/qualità prezzo è IMBATTIBILE!

SE QUESTO ARTICOLO TI HA CONVINTO E VUOI PROGETTARE DA ZERO LA TUA NUOVA CUCINA SCEGLIENDO ACCURATAMENTE IL LAVELLO, CLICCA QUI PER DIMEZZARE I TEMPI E RICEVERE UN PREVENTIVO SU MISURA. NON ATTENDERE, LA TUA CUCINA AL MIGLIOR RAPPORTO QUALITA'/PREZZO TI ASPETTA!

Torna indietro
Vuoi evitare le attese in negozio?
allo 06.86764223 o tramite form
Vieni a trovarci nel nostro showroom Aperto TUTTI I GIORNI in Via Jacopo Passavanti, 69/c a Roma
dal lunedì al sabato
09.30 - 13.00
16.00 – 19.30
la domenica
10.30 – 13.00
17.00 – 19.30
Ragione Sociale: Design 360 S.r.l.
Sede legale:
Via Domenico Cavalca, 134 - 00139 Roma
Showroom:
Via Jacopo Passavanti, 69/c - 00139 Roma
Tel: 06.86764223
P.IVA: 13485341005