Home > Blog > Lavello Integrato Nel Top: il lavello perfetto per la cucina moderna

Lavello Integrato Nel Top: il lavello perfetto per la cucina moderna


Categoria: lavelli integrati nel piano
Lavello Integrato Nel Top: il lavello perfetto per la cucina moderna

 


Il lavello integrato nel top è una nuova soluzione per l'incasso del lavello in cucine dal design spiccatamente moderno. Si tratta infatti di elementi monoblocco rivestiti con lo stesso materiale del top: una novità assoluta (fino a qualche anno fa) ma che ha trovato sempre più spazio (a scapito degli incassi tradizionali) per un motivo preciso: la perfezione estetica e l'igienicità dovuta alla superficie continua.


L'ACCIAIO INOX, PIONIERE DEL LAVELLO INTEGRATO NEL TOP

L'acciaio inox è tra le principali soluzioni per stampare le vasche direttamente sul top e quella che più di tutte ha anticipato i tempi. Materiale notoriamente privo di tossicità e riciclabile al 100%, l'acciaio è così versatile da permettere l'integrazione del lavello sulla superficie di lavoro. Tuttavia, a causa dei costi elevati e delle difficoltà nel mantenere intatta la superficie nel tempo, l'acciaio inox non ha trovato particolare diffusione se non in una nicchia ben definita ed esclusiva.

I NUOVI MATERIALI PER OVVIARE AI LIMITI DELL'ACCIAIO

Il primo di questi è stato il Corian dell'ezienda americana DuPont, un materiale altamente innovativo, versatile, lavorabile in un'infinita varietà di forme senza giunzioni visibili. E tra le innumerevoli lavorazioni c'è anche quella del lavello integrato nel top, in cui è possibile ricavare anche le dimensioni e le forme di eventuali gocciolatoi.

lavello integrato sul top

Catalogato tra le Solid Surface, il Corian è dunque un materiale ingegnoso e intelligente, non poroso ma soprattutto privo di tossicità. Tuttavia, anche in quetso caso i costi ben oltre la media, e una certa sensibilità al calore, hanno relegato questa soluzione a misura per cucine di lusso (o comunque per un segmento di clientela alto spendente).

I materiali più performanti per incassare il lavello sul top sono dunque il quarzo e le resine ultra tecnologiche come le pietre sinterizzate (Dekton, Neolith, Lapitec) e il gres porcellanato (Laminam). Qui vale il discorso fatto per acciaio e Corian: i prezzi infatti sono sicuramente sopra la media (ancora di più integrando una o più vasche) ma il rendimento è eccezionale, considerando che si tratta dei materiali più durevoli e resistenti in circolazione.

lavello integrato sul top

Ecco perchè tra i materiali più utilizzati per integrare al top il lavello si è fatto largo il laminato HPLuno speciale laminato che è in grado di accogliere il lavello grazie allo spessore e all'impermeabilitàUna soluzione vantaggiosa per l'ottimo rapporto qualità/prezzo, ma anche per la gamma di finiture con cui coordinare le vasche con il piano. 

VANTAGGI E PROBLEMATICHE PIU' COMUNI

Oltre alla perfezione estetica, uno dei motivi per cui scegliere il lavello integrato nel top è l'gienicità: infatti, la superficie senza interruzioni tra top e lavello impedisce allo sporco di annidarsi sui bordi delle vasche. Questo accade inevitabilmente nel corso del tempo e principalmente con l'incasso standard (ad appoggio). Il lavello in continuità con il top è quindi un modo semplice ed efficace per preservare l'igiene nei punti più delicati del piano (ovvero il perimetro di incasso del lavello).

Le problematiche più comuni dei lavelli integrati sul top riguardano invece le vasche di forma squadrata e, anche qui, a questioni connesse alla pulizia: questo perchè le pareti verticali (a squadro con il fondo) creano angoli retti in teoria più difficili da trattare e da mantenere puliti. Situazione facilmente gestibile attraverso l'utilizzo di varichina applicata in piccole dosi con un pennello.

Anche la formazione di calcare (dovuta al fondo completamente piatto che impedisce una corretta defluizione dell'acqua verso lo scarico) può essere ovviata attraverso una corretta manutenzione, che prevede sempre l'asciugatura del fondo al termine del risciacquo. Questo accade più che altro con i lavelli con fondo in HPL, ma non sarà contestabile a causa del materiale non perfettamente liscio.

AD OGNI MODO E' BENE RICORDARE CHE L'EVENTUALE DETERIORARSI DEL PIANO DI LAVORO COSTRINGERA' ALLA SOSTITUZIONE IN BLOCCO DEL TOP, COMPRESO IL LAVELLO.

LE ALTERNATIVE ALL'INTEGRAZIONE DEL LAVELLO NEL TOP

Ecco perchè le aziende leader producono e offrono lavelli in diversi materiali tecnici, accomunati dalla facilità di integrarsi con piani di lavoro di diverso tipo. L'azienda tedesca Schock ad esempio realizza bellissimi lavelli in quarzo (miscelato ad una resina acrilica di alta qualità) che si integrano perfettamente ai top di materiale analogo.

lavello integrato sul top

Soluzione brevettata anche da ELLECI, che ha studiato un materiale ceramico per i piani cucina in Fenix. E sempre con l'HPL è possibile integrare vasche in materiale composito. La particolare modalità di installazione di questi lavelli, tagliati appositamente per essere integrati nel piano, permette la perfetta unione delle vasche con il top quasi da sembrare una stampa diretta. I prezzi tuttavia sono equiparabili a quest'ultima, quindi non meno economici dell'integrazione diretta sul piano.

SE QUESTO ARTICOLO TI HA CONVINTO E VUOI PROGETTARE DA ZERO LA TUA NUOVA CUCINA INTEGRANDO IL LAVELLO NEL TOP, CLICCA QUI PER DIMEZZARE I TEMPI E RICEVERE UN PREVENTIVO SU MISURA. NON ATTENDERE, LA TUA CUCINA AL MIGLIOR RAPPORTO QUALITA'/PREZZO TI ASPETTA!

Torna indietro
Vuoi evitare le attese in negozio?
allo 06.86764223 o tramite form
Vieni a trovarci nel nostro showroom Aperto TUTTI I GIORNI in Via Jacopo Passavanti, 69/c a Roma
dal lunedì al sabato
09.30 - 13.00
16.00 – 19.30
la domenica
10.30 – 13.00
17.00 – 19.30
Ragione Sociale: Design 360 S.r.l.
Sede legale:
Via Domenico Cavalca, 134 - 00139 Roma
Showroom:
Via Jacopo Passavanti, 69/c - 00139 Roma
Tel: 06.86764223
P.IVA: 13485341005